![Cos’è la giornata mondiale dell’ambiente](http://media3.bosch-home.com/Images/600x/MCIM02573020_180422_EarthDay_without_Lifeclip.jpg)
Cos’è la Giornata Mondiale dell’ambiente?
La Giornata Mondiale dell’Ambiente, o World Environment Day, è un evento istituito nel 1972 dalle Nazioni Unite. Da sempre, il suo obiettivo è quello di promuovere uno sviluppo sostenibile e sensibilizzare gli Stati e i loro cittadini sugli effetti nocivi dell’inquinamento e dello sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali. Primo fra tutti il cambiamento climatico, i cui effetti sono sempre più evidenti.
La Giornata Mondiale dell’Ambiente è stata celebrata per la prima volta il 5 giugno del 1974 con lo slogan “Only One Earth”.
Da allora, più di 100 Paesi hanno abbracciato questo slogan e i temi che hanno caratterizzato le successive edizioni di questo importante appuntamento.
Come possiamo aiutare l’ambiente da casa? 8 abitudini green
Se è fondamentale che gli Stati riconoscano l’importanza di prendersi cura dell’ambiente a livello globale, è altrettanto importante che ognuno di noi acquisisca sempre più consapevolezza sul modo in cui lo stile di vita di ognuno influisce sull’ambiente e si impegni a salvaguardare il pianeta. In che modo?
Sono tante le cose che si possono fare per vivere in modo sostenibile e rendere più bello e vivibile il mondo. In particolare, si può iniziare a modificare il proprio stile di vita adottando queste 8 buone abitudini quotidiane:
1. Ridurre lo spreco di acqua
2. Evitare di sprecare cibo
3. Ridurre il consumo di energia
4. Scegliere detersivi e cosmetici ecologici
5. Fare la raccolta differenziata
6. Scegliere mezzi di trasporto alternativi
7. Ridurre il consumo di plastica
8. Tenere basso il riscaldamento
![Ridurre lo spreco di acqua](http://media3.bosch-home.com/Images/600x/MCIM01782668_BO_PCP_WaterSaving.jpg)
1. Ridurre lo spreco di acqua
L’acqua è una risorsa preziosa, di cui non tutti dispongono in abbondanza. Una delle cose che possiamo fare nella nostra quotidianità per consumare di meno è proprio evitare di sprecarla. Come? Per prima cosa controllando che l’impianto idraulico di casa sia in buone condizioni e non ci siano perdite.
Anche modificare le nostre abitudini può servire a sprecare meno acqua: chiudere il rubinetto mentre si spazzolano i denti o ci si insapona durante la doccia, usare la lavatrice solo a pieno carico, usare la lavastoviglie invece di lavare i piatti a mano.
La tecnologia, poi, può essere un ottimo alleato per contenere i consumi di acqua. Le lavatrici Bosch, grazie ai sensori del sistema ActiveWater Plus, regolano la quantità di acqua necessaria per ogni ciclo di lavaggio in base al tessuto e alla quantità di bucato presente nel cestello. La stessa cosa avviene con le lavastoviglie Bosch con tecnologia ActiveWater: il sensore AquaSensor regola l’utilizzo dell’acqua a seconda del tipo di stoviglie e del grado di sporco, mentre la distribuzione mirata dell’acqua, la tecnologia di filtraggio ottimale, la pompa che garantisce una migliore circolazione dell’acqua contribuiscono a massimizzare l’efficienza idrica dell’elettrodomestico.
![Frigorifero aiuta a ridurre lo spreco di cibo](http://media3.bosch-home.com/Images/600x/16883227_Home_Connect_BBO_e-Content_PRF_digital_view_inside_the_fridge_2000x2000px.jpg)
2. Evitare di sprecare cibo
Ogni anno, nei paesi industrializzati, vengono sprecate milioni di tonnellate di cibo confezionato. In più, si consumano acqua, riscaldamento e carburante per produrre o importare frutta e verdura fuori stagione.
Imparare a fare la spesa per evitare di sprecare cibo non solo fa bene al nostro portafoglio, ma anche all’ambiente. Non comprare più cibo del necessario, acquistare prodotti stagionali e a km 0 sono tutte buone pratiche che consentono di alimentarsi in maniera più sana e consapevole, riducendo anche l’impatto che le nostre abitudini alimentari hanno sull’ambiente.
I frigoriferi VitaFresh e i modelli dotati di sistema HomeConnect possono essere degli ottimi alleati per ridurre lo spreco di cibo e imparare a fare la spesa in modo più consapevole. Gli speciali cassetti presenti nei frigoriferi VitaFresh ricreano le condizioni ideali per far sì che i cibi più delicati come carne, verdura e pesce si mantengano freschi più a lungo.
I frigoriferi con Home Connect, invece, sono dotati di due telecamere interne che inquadrano gli alimenti presenti sulla porta e sui ripiani e inviano le immagini all’App. In questo modo, non solo potrai sempre sapere cosa c’è nel tuo frigorifero, ma anche avere una lista della spesa aggiornata, perché i prodotti mancanti vengono automaticamente aggiunti, e sapere quali alimenti stanno per scadere.
![Ridurre il consumo di energia elettrica](http://media3.bosch-home.com/Images/600x/19045753_5_3_energy_saving_quad.jpg)
3. Ridurre il consumo di energia elettrica
Hai mai pensato a quanto il consumo di energia elettrica influisca negativamente sull’ambiente e sul riscaldamento globale? Se ognuno di noi sta attento alla quantità di energia elettrica che consuma ogni giorno, non solo risparmierà sulla bolletta, ma contribuirà a ridurre l’inquinamento.
Come si fa a consumare meno energia elettrica?
Innanzitutto, non si dovrebbero mai lasciare elettrodomestici accesi in stand-by.
Anche installare lampadine a basso consumo è utile per ridurre il consumo di elettricità, così come scegliere elettrodomestici ad alta efficienza energetica, che abbiano una classe energetica elevata e siano dotate di tecnologie in grado di ridurre al minimo i consumi. Come, ad esempio, le asciugatrici a pompa di calore, o le lavastoviglie PerfectDry di Bosch dotate di un sistema di asciugatura a Zeolite che trasforma l’umidità in calore e riduce il consumo di energia.
![Lavatrice con dosa-detersivo](http://media3.bosch-home.com/Images/600x/MCIM03112868_iDOS_StageBanner_MobileVP1_1240_1240.jpg)
4. Scegliere detersivi e cosmetici ecologici
I detergenti che usiamo per lavarci e i detersivi che impieghiamo per pulire la casa o gli oggetti contribuiscono a inquinare le acque di fiumi e mari.
Per questo è importante scegliere detersivi e cosmetici ecologici, realizzati con sostanze non dannose per l’ambiente.
Anche fare un uso consapevole di questi prodotti, facendo attenzione alla quantità che se ne usa, ci aiuta a ridurre l’impatto del nostro stile di vita sull’ambiente. Alcuni elettrodomestici, come le lavatrici Bosch con tecnologia i-Dos, possono aiutarci a ridurre lo spreco di detersivi: basta riempire le apposite vaschette per il detergente e sarà la lavatrice stessa a dosarlo, utilizzandone solo la quantità necessaria.
![Raccolta differenziata – organico](http://media3.bosch-home.com/Images/600x/MCIM02008228_Tips_to_avoid_food_waste_Social_Hub_800_450.jpg)
5. Fare la raccolta differenziata
Per contrastare, anche se in minima parte, l’inquinamento prodotto dalle tonnellate di rifiuti che produciamo ogni anno è importante poter riutilizzare i materiali e gli oggetti.
Per questo è fondamentale fare correttamente la raccolta differenziata, così che i rifiuti che produciamo possano essere riciclati.
6. Scegliere mezzi di trasporto alternativi
Le nostre città sono sempre più inquinate e, spesso e volentieri, le emissioni di Co2 sono superiori ai limiti consentiti.
Ridurre l’uso delle automobili preferendo i mezzi pubblici o mezzi di trasporto più ecologici, come la bicicletta, contribuisce a ridurre il traffico e a migliorare la qualità dell’aria.
![Ridurre il consumo di plastica](http://media3.bosch-home.com/Images/600x/MCIM03337687_2720x1530-lifewithoutplastic.jpg)
7. Ridurre il consumo di plastica
La plastica è uno dei materiali più usati, ma anche uno dei più inquinanti. Di recente, l’Unione Europea ne ha vietato l’uso per la produzione di contenitori e stoviglie usa e getta.
Anche noi, nella nostra quotidianità, possiamo contribuire a ridurre l’inquinamento prodotto dalla plastica, ad esempio usando sacchetti riciclabili e pannolini lavabili e acquistando detersivi sfusi, così da poter riutilizzare lo stesso contenitore più volte.
Anche installare un depuratore di acqua del rubinetto contribuisce a ridurre il consumo di plastica, perché, grazie a questo sistema, non è più necessario acquistare l’acqua in bottiglia.
![Tenere basso il riscaldamento](http://media3.bosch-home.com/Images/600x/16391520_05_13346_Bosch_Blog_OCT_EnergySaving_facebook_1200x1200.jpg)
8. Tenere basso il riscaldamento
Ad inquinare l’aria e aumentare il riscaldamento globale non sono solo le emissioni di automobili, aerei e fabbriche, ma anche gli impianti di riscaldamento.
Perciò è importante usare il riscaldamento in modo consapevole, accendendolo solo se è davvero necessario ed evitando di riscaldare troppo gli ambienti.
La stessa cosa vale per i condizionatori in estate. Mantenerli al minimo e usarli solo quando è davvero necessario è utile per evitare sprechi e non inquinare.